MUSEO DEGLI ARAZZI FIAMMINGHI

Si tratta di un museo molto conosciuto e visitato di Marsala, all'interno del quale vengono esposti arazzi appartenenti al XVI secolo.

Molto frequentata e vivace sia d'inverno che d'estate, questa via pedonale è l'ideale per una bella passeggiata, per fare shopping, per prendere un caffè in compagnia ma anche per fare due chiacchiere davanti a un ottimo calice di vino (la zona è ricchissima di enoteche!), oltre che per andare a caccia di un po' di movida serale.Il Museo degli Arazzi Fiamminghi è gestito dalla Chiesa Madre, alla quale verso la fine del 1500 il vescovo di Messina, Antonio Lombardo, donò otto magnifici arazzi che però non furono esposti al pubblico per molti secoli. Solo negli anni '80 del 1900, questi hanno trovato sistemazione in un piccolo ma suggestivo museo, attirando l'attenzione dei turisti in visita a Marsala ma anche degli studiosi più appassionati che hanno identificato in P. Keempeneer l'autore dei cartelloni.

COME ARRIVARE: il museo si trova in via Giuseppe Garraffa, a soli 5 minuti a piedi da Porta Garibaldi - Ottieni indicazioni

ORARI: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì)

COSTO BIGLIETTO: il biglietto d'ingresso costa € 4,00 a persona